
Questo primo appuntamento, ricco e articolato, vedrà la presenza di artigiani provenienti dall’intera regione (e da più lontano), in modo da offrire una varietà di spunti e interessi che possano coinvolgere emotivamente qualsiasi visitatore.
All’interno di questa manifestazione è previsto un ampio spazio dedicato al
“Museo Ettore Guatelli” con una sezione riservata al “Museo del Giocatolo” che con il loro contributo storico e culturale daranno un valore aggiunto alla manifestazione.
Durante le due giornate verranno organizzati:
- laboratori manuali legati al mondo dell’artigianato e del riciclo con
materiali di recupero;
- una conferenza divulgativa sulle proprietà delle acque e sul loro impiego
terapeutico;
- laboratori esperienziali sull’acqua e sul legno;
- passeggiate di riconoscimento di erbe e piante lungo il sentiero Rio
Fabbro;
- letture sul tema degli oggetti recuperati a cura delle guide del “Museo
Ettore Guatelli”;